
Nell’ originale adattamento di Betel Teatro, un capolavoro del teatro di tutti i tempi, un ritratto femminile arguto, intelligente, moderno.
Il Castelletto – Savona
Gruppo teatrale di ricerca e sperimentazione – Milano
Nell’ originale adattamento di Betel Teatro, un capolavoro del teatro di tutti i tempi, un ritratto femminile arguto, intelligente, moderno.
Il Castelletto – Savona
“Un giorno per caso mi è capitato tra le mani un libro di una scrittrice che non avevo mai sentito nominare: Romana Pucci. Il libro era La Volanda, pubblicato da Einaudi nel’79 e mi folgorò per l’originalità, la bellezza, la poesia. All’inizio volevo scrivere un saggio, o un romanzo, o una biografia, poi la corrente di questa storia ha preso una forma teatrale. Ne è uscito questo testo, col quale spero di riuscire a restituire a Romana Pucci qualcosa di ciò che ha perso.”(Stefania Carcupino)
Una donna, un’artista, ci racconta con tono lieve e ironico il suo viaggio alla ricerca della libertà di essere e di creare, in un mondo dove le regole e le convenzioni sociali sono troppo spesso definite da un vocabolario scritto al maschile.
Testo vincitore della biennale di scrittura femminile 2008.
Un gruppo di passeggeri viene preso in ostaggio e rinchiuso in un terminal dopo il dirottamento del volo sul quale erano imbarcati: in breve si innescano esasperate dinamiche psicologiche e tanti “volti noti” messi sotto pressione dalle minacce dei terroristi – o presunti tali – demoliscono la loro credibilità – e soprattutto la loro immagine- in un grottesco gioco al massacro.
Caustica commedia di Autore Anonimo Americano (Manhattan Maestro), tradotto da Fabrizio Sebastian Caleffi.
Uno spettacolo originale ispirato a LA STANZA BIANCA di Don DeLillo
L’universo della follia e quello della normalità sono legati da un filo sottilissimo, la sottile barriera che li separa è fragile, molto spesso impercettibile, così come il confine tra realtà e finzione. Tutti, in un modo o nell’altro, siamo folli. Tutti recitiamo un ruolo: in questa commedia grottesca si celebrano l’anomalia ed il teatro, rito notturno.
Da Poesie d’amore di silenzio, di guerra e Anniversario di Harold Pinter
Un omaggio al grande poeta, voce distillata di una coscienza civile che condanna la guerra senza appello, e al commediografo premio Nobel, che qui mette in scena il vuoto a perdere di una categoria sociale ovunque in ascesa: i “nouveaux riches”.
TEATRO DELLA MEMORIA – Milano
ARCI ETTORE PONTI – Milano
STECCA DEGLI ARTIGIANI – Milano
Da un inedito canovaccio settecentesco dei Comici della Commedia dell’Arte, rielaborato da Anton Giulio Bragaglia.