
La poesia di Rocco Scotellaro, in musica, teatro e danza.
ATELIER TEATRALE QUARTA PARETE
Passante ferroviario Porta Vittoria, Via Valentino Mazzola 20137, Milano
Ingresso socio comprensivo della tessera: 13 euro.
Gruppo teatrale di ricerca e sperimentazione – Milano
La poesia di Rocco Scotellaro, in musica, teatro e danza.
ATELIER TEATRALE QUARTA PARETE
Passante ferroviario Porta Vittoria, Via Valentino Mazzola 20137, Milano
Ingresso socio comprensivo della tessera: 13 euro.
Teatro, poesia e musica. Prima edizione domenica 11 giugno 2023 dalle ore 17:00 in poi.
CIRCOLO ACLI LAMBRATE
Via Conterosso, 5 – MILANO
Ingresso: offerta libera
da A Kind of Alaska, Victoria Station, Night di Harold Pinter
Tre ‘quadri’ ” Pinteriani, all’interno di non-luoghi appena abbozzati, che disegnano tracce della vita di gente comune, tra l’impossibilità di comunicare e profondi silenzi che sembrano sospendere il tempo.
da A Kind of Alaska, Victoria Station, Night di Harold Pinter
Tre ‘quadri’ ” Pinteriani, all’interno di non-luoghi appena abbozzati, che disegnano tracce della vita di gente comune, tra l’impossibilità di comunicare e profondi silenzi che sembrano sospendere il tempo.
Alcuni protagonisti di un talk show, dopo il dirottamento dell’aereo sul quale viaggiavano, vengono tenuti in ostaggio rinchiusi in un Terminal. Sotto le minacce dei terroristi, o presunti tali, i “volti noti” demoliscono la loro credibilità e soprattutto la loro immagine in un grottesco gioco al massacro.
Caustica commedia di un anonimo autore americano, tradotta da Fabrizio Caleffi.
Sabato 4 marzo 2023
Atelier teatrale Quarta Parete / Passante: Porta Vittoria Milano
Una collaborazione di Betel Teatro con l’Associazione Musicale Akilina Simakova
In un’alternanza di suoni, racconti, letture e danze, la musica è allo stesso tempo guida e intrattenimento nel viaggio tra le poesie dei maggiori autori Lucani del Novecento.
Martedì 19 dicembre 2017
COOPERATIVA La Liberazione – Milano
AUDITORIUM Stefano Cerri – Milano
Enrico Maria Greco
Andrea Raffa
Gianfranco Beffumo
_
Regia di Angela Pascalino
Violino Paolo Bonaiuti
STECCA 3.0
Sabato 8 Febbraio 2020 – Ore 21.00
Via Gaetano De Castilla, 26 – Milano
Info: 328 56 51 023
Il nostro viaggio tra le storie dei migranti, attraverso immagini, suoni, parole. Un “docu-teatro” che nasce dal lavoro collettivo di ricerca tra decine di pagine di giornalismo, narrativa e poesia, materiale fotografico e musiche; il progetto multimediale crea un armonico raccordo tra le scene.
Due uomini vivono confinati tra cumuli di rifiuti in una degradata periferia metropolitana, ma resistono imperterriti nel nome della straordinaria capacità umana di adattamento e speranza. Per questi “barboni” solidali, il cortile è l’ultimo spazio rimasto in cui è ancora consentito reinventare tutto. Un testo di grande verità, ma allo stesso tempo surreale in cui si può ridere senza smettere di pensare.